La crescita del food delivery e take away

La diffusione e il forte utilizzo di app dedicate che gestiscono e semplificano il servizio completo di food delivery, ha contribuito negli ultimi due anni a registrare una crescita del 56% delle consegne di cibo a domicilio. Grazie a queste piattaforme che servono anche le zone locali, il delivery e il take away si sono potuti espandere dalle città metropolitane verso i piccoli centri urbani.
Il boom si è confermato anche a causa dell’emergenza sanitaria, che ha impedito alle persone di frequentare bar, ristoranti e fast food.
Food delivery e take away: servizi sempre più diffusi
Oggi, a causa delle restrizioni molti ristoranti hanno avviato il servizio di delivery e take away, in modo che i clienti possono consumare le specialità direttamente a casa e senza alcuna fatica. Questo ha dato una svolta anche all’offerta disponibile nel mercato, accanto ai classici burgher, snack e pizze il consumatore dispone di una varietà di piatti e cucine.
Secondo gli ultimi dati rilevati da Coldiretti sul food delivery, almeno una volta al mese circa 4 milioni di italiani si sono fatti consegnare cibo a domicilio, coinvolgendo principalmente consumatori con una fascia di età compresa tra 25 e 34 anni che amano scoprire piatti nuovi e hanno poco tempo da dedicare alla cucina, vogliono stupire i propri commensali invitati a cena con piatti laboriosi, che non potrebbero preparare da soli o semplicemente non hanno voglia di uscire di casa.
Considerando anche un budget che può essere ridotto, il food delivery sta diventando una vera e propria alternativa al ristorante anche per i Millenials. Questo fenomeno sta conquistando pian piano anche la Generation X (età 36-53 anni) che non ha più il tempo di fare la spesa o cucinare, cogliendo così le numerose occasioni di farsi portare il cibo direttamente a casa.
Food Delivery: Un servizio sicuro e di qualitÃ
Considerata la grande diffusione e crescita del food delivery, è fondamentale migliorarne diversi aspetti. Sempre secondo Coldiretti il 28% di chi riceve cibo a casa ha l’esigenza di una maggiore sicurezza dei contenitore durante il trasporto, che garantisce adeguati standard igienici, per evitare ogni contaminazione e preservare la qualità del cibo.
La nostra missione è proprio questa! Contribuire a migliorare il servizio con un packaging altamente tecnologico, che non altera la qualità delle specialità ordinate durante il trasporto.
Non solo un servizio di qualità , ma anche Ecosostenibile. Noi di ECODU abbiamo a cuore il nostro futuro e quello delle generazioni che verranno, per questo abbiamo ideato dei contenitori realizzati interamente con materiali ottenuti da fonti rinnovabili, 100% compostabili senza separazione, ritornano in natura sostituendo i fertilizzanti chimici dannosi per l’ambiente e per l’uomo.
Articoli recenti
- 13 Marzo 2023
EcoDu intervista Riccardo La Rosa, Campione Mondiale di Pizza
“..puoi fare la pizza più buona del mondo, ma ti dicono che in pizzeria è più buona di quella a casa.. e se con...
- 17 Marzo 2022
ECODU partecipa al Beer & Food Attraction 2022
ECODU partecipa al Beer & Food Attraction 2022 Dal 27 al 30 marzo 2022 saremo al Rimini Fiera Expo Center per la 7Â...
- 23 Aprile 2021
Giornata mondiale della terra, EcoDU nelle scuole di Osimo
In occasione della giornata mondiale della Terra, il 22 Aprile , OSIMO LAB e l’azienda osimana LAMPA PACKAG...